Richiedi Informazioni
Per richiedere maggiori informazioni contattaci al numero 393 8002750 oppure scrivi a info.nutrizionista@tiscali.it
Massaggi

Presso le sedi di via Anagnina e via Iacopo Nardi è possibile effettuare diversi tipi di massaggio per ottenere risultati ottimali prima, durante o dopo il percorso di benessere intrapreso.
Nello specifico, la dott.ssa Provenzano e i suoi collaboratori effettuano massaggi linfodrenanti e massaggi fisiocircolatori.
Massaggi in Estetica e in Medicina

Il linfodrenaggio in estetica
Il linfodrenaggio viene attualmente impiegato soprattutto in campo estetico; in particolar modo nel trattamento della cellulite al primo stadio (uno degli inestetismi più temuti dalle donne), di acne e cicatrici, smagliature, couperose e nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo. Il problema "cellulite" ha alla base una serie di problematiche legate ad un cattivo stile di vita , per cui, se non miglioriamo quest'ultimo, il ricorrere a scorciatoie può solo darci benefici temporanei.
Il linfodrenaggio in medicina
Vi sono molte problematiche per le quali viene consigliato il ricorso al linfodrenaggio; fra queste ricordiamo :
- il linfedema del braccio (per donne sottoposte a mastectomia);
- cervicalgia;
- cisti linfatiche;
- distorsioni;
- malattia di Dupuytren;
- edema linfodinamico;
- edema linfostatico;
- ematomi;
- epicondilite;
- lipedema;
- lombalgia ecc.
Indicazioni per le singole regioni corporee:
- Viso: teleangectasie e/o couperose, acne, edemi periorbitali, interventi di chirurgia plastica e maxillofacciale, trattamento del cavo orale, sinusiti, ustioni, allergie;
- Regione del collo: acne, malattie da raffreddamento, postumi di parotite, tonsilliti recidivanti, trattamenti odontoiatrici;
- Regione toracica: terapia fisica post-mastectomia, tensione mammaria nel periodo pre-mestruale, in gravidanza, durante l'allattamento, mastopatia fibrocistica, traumi, dolori da herpes zoster (non in fase acuta), dopo diete drastiche, dopo interventi chirurgici;
- Regione addominale: stipsi, sindrome del colon irritabile, sindrome da tensione pre-mestruale, cellulite edematosa, post-interventi di chirurgia plastica;
- Arti superiori: edema, parestesia, rigidità articolare, traumi, affezioni dermatologiche, sindrome del tunnel carpale;
- Arti inferiori: cellulite, edema allergico, edema per gravidanza, fragilità capillare, lipoaspirazione, assunzione di pillola contraccettiva, sub-edema premestruale, trattamenti ormonali, trattamenti post-operatori, vene varicose, dopo terapia sclerosante;
- Regione cervicale e dorsale: cervicobrachialgie, contratture muscolotensive sacrale e glutea: lombalgia, pre-post trattamento di mesoterapia, dopo intervento di lipoaspirazione;
- Regione lombo sacrale e glutea: lombalgia, pre-post trattamento di mesoterapia, dopo intervento di lipoaspirazione;
Il linfodrenaggio ha controindicazioni assolute e controindicazioni relative (devono essere adottate determinate cautele); fra le prime vi sono i tumori maligni, le infiammazioni acute, la trombosi venosa profonda e lo scompenso cardiaco, mentre fra le controindicazioni relative vi sono le infiammazioni croniche, i tumori trattati, i disturbi tiroidei, l' asma bronchiale, lesioni precancerose cutanee, ipotonia e distonia vegetativa .