









L’arte di curarsi con le erbe e piante medicinali è antica quanto la comparsa dell’uomo sulla scena della storia.
È infatti verosimile che, parallelamente alla scoperta delle piante che offrivano cibo e alla possibilità di riprodurle con la pratica dell’agricoltura, l’uomo abbia sperimentato le proprietà terapeutica di certe erbe. Per cui possiamo affermare che fin dall’antichità l’uomo abbia usato le erbe e piante medicinali per curarsi.
Possono essere definiti tali tutti i vegetali che contengono in una o più delle loro parti, sostanze che possono essere utilizzate per scopi terapeutici, sotto forma di preparati semplici, oppure dopo averle isolate e modificate chimicamente, possono far parte di prodotti farmaceutici.
Queste erbe e piante medicinali, considerate nel loro insieme come organismo vegetale unitario, sono in realtà costituite da un insieme di sostanze. Ognuna di esse ha un preciso significato ed una determinata funzione. Questi composti agiscono sul nostro organismo sempre in maniera blanda e graduale .
Le erbe e piante medicinali devono essere raccolte seguendo criteri differenti da pianta a pianta secondo i costituenti attivi in esse contenuti.
Come regola generale:
L’infuso consiste nel versare le piante nell’acqua bollente e lasciarvele. Il tempo di infusione può essere più o meno lungo (3-10 minuti).
Nella preparazione del decotto invece le erbe si versano in acqua fredda. Poi si porta poi l’acqua a temperatura di bollitura per un tempo variabile in base alla parte della pianta che abbiamo.
La metodica della digestione consiste invece nel mantenere la pianta in un liquido ad una temperatura costante ma senza farla bollire. Ad esempio con la tecnica del bagnomaria oppure esponendo il recipiente al sole.
Nella tecnica della macerazione il liquido utilizzato può essere acqua, alcol, vino o aceto. Nello caso dell’acqua le piante si mettono nel liquido freddo o tiepido per al massimo 12 ore. Si evita così il rischio di ossidazione o fermentazione della preparazione. Per gli altri liquidi invece la macerazione si può prolungare anche per diversi giorni.
Nei prossimi articoli conosceremo in modo più approfondito varie le erbe e piante medicinali. Ovviamente presteremo attenzione a quelle che in modo diretto o indiretto giocano un ruolo importante nell’ ambito della dieta e della nutrizione in generale.
Continuate a seguire la mia rubrica.