Con Rosanna Provenzano, dietista e nutrizionista
- Autore: Benessere Italia 360
- •
- 07 dic, 2016
- •
Dottoressa Provenzano, dietista e nutrizionista, dall’amore per l’alimentazione fino alla realizzazione di un sogno.
La mia professione – dietista e nutrizionista – nasce dall’amore per l’alimentazione e dalla mia caparbietà a far diventare questo amore anche un lavoro.
Questa mia infinita passione nasce all’età di circa 16 anni. Per realizzare il mio sogno e superare i rigidi test d’ingresso al corso di laurea in dietistica, ricordo ancora le ore di studio estivo. Più di 1000 partecipanti per soli 15 posti. In quel lontano 11 settembre 2001 (data tristemente famosa per l’attentato alle torri gemelle) ma per me rimasta sempre nel cuore, ho affrontato e poi brillantemente superato questa prima grande prova che mi avrebbe condotto a ciò che sono diventata oggi.
Da quel lontano settembre 2001 ad oggi sono passati molti anni ma tutto questo tempo mi ha donato la tanto desiderata laurea in dietistica. Qualche anno dopo, a coronare ulteriormente il mio sogno è arrivata una bellissima laurea in scienze della nutrizione umana. Entrambe le lauree conseguite col massimo dei voti. Questi titoli conseguiti fanno di me una dietista e nutrizionista.
Queste le tappe fondamentali del mio percorso. Oggi lavoro come libera professionista. Nel tempo sono riuscita ad avere e gestire 3 studi dislocati in vari punti di Roma. Ricevo infatti in zona Anagnina, Furio Camillo e viale Libia.
Uno stile di vita sano
Per la mia filosofia di vita e di lavoro, la “dieta” non è vista come un percorso fatto di sacrifici e privazioni. Io vedo la “dieta” come una buona abitudine, uno stile di vita sano da assumere per la propria salute e per il proprio benessere fisico e psicologico. Un’alimentazione sana ed equilibrata, supportata da uno stile di vita regolare, è il presupposto fondamentale per raggiungere e mantenere un buono stato di salute e la perfetta forma fisica.
La personalizzazione della dieta è quindi alla base del percorso di salute e benessere. E’ importante scegliere insieme al paziente gli alimenti da preferire evitando quelli sgraditi. Risulta anche di fondamentale importanza avallare le normali abitudini alimentari per non stravolgere lo stile di vita del paziente. Si correggono dunque pian pianino eventuali errori tenendo sempre in considerazione le necessità fisiologiche o l’eventuale presenza di patologie più o meno gravi.
Variare spesso la dieta
È anche molto importante variare almeno 1 volta al mese la dieta. Il corpo non deve dunque avere sempre gli stessi ritmi. Inoltre il paziente si abituerebbe imparando “a memoria” la dieta e iniziando una sorta di fai da te.
L’abitudine porta ad un calo dell’attenzione ed il calo dell’attenzione porta di nuovo ad un fai da te ed inevitabilmente a risultati non positivi.
Per altre info seguitemi sulla mia pagina facebook e sul mio sito . Condividi l'articolo Twitter Facebook Google +1 Email L'articolo Con Rosanna Provenzano, dietista e nutrizionista sembra essere il primo su Benessere Italia 360 .









