Gastrite ed ulcera peptica, guida agli alimenti permessi
- Autore: Dottoressa Rosanna Provenzano
- •
- 15 nov, 2016
- •
Gastrite ed ulcera peptica, patologie gastriche diverse ma con sintomi sovrapponili. Guida agli alimenti permessi, sconsigliati e vietati.
La gastrite e l’ulcera gastrica, sono due patologie a carico dello stomaco. Spesso le due patologie si sviluppano contemporaneamente ed i sintomi sono sovrapponibili.
Gastrite acuta e cronica
La gastrite è una infiammazione a carico della parte dello stomaco . Colpisce circa il 30% degli adulti e può insorgere per diverse cause. Un’alimentazione scorretta, l’infezione da Helicobacter pylori, l’alcool, l’uso continuato di farmaci e lo stress ne sono i principali responsabili.
I sintomi di gastrite acuta variano da una semplice infiammazione della mucosa gastrica fino alla presenza di erosioni multiple con eventuali emorragie (con perdita di sangue e liquidi tissutali). Queste alterazioni possono essere limitate alla mucosa di tutto lo stomaco o a parti di esso.
Ulcera peptica
Questa patologia è caratterizzata dall’ erosione della parete dello stomaco o del primo tratto di intestino tenue, provocata dall’attacco dei succhi gastrici acidi. Le manifestazioni sono varie e vanno da un danno lieve della mucosa ad erosioni, fino alla comparsa di vere e proprie lesioni ulcerative .
L’ulcera peptica è dunque causata sia dall’aumento dei fattori che tendono a ledere la mucosa, sia della diminuzione dei fattori che la proteggono.
In entrambe le patologie, la scelta degli alimenti deve basarsi sui gusti soggettivi e sui sintomi che eventuali cibi provocano. Per questo motivo vanno preferiti alcuni cibi ed eliminati altri.
Alimenti permessi
- Frutta: mele, pere, banane, albicocche, frutti di bosco, melone, cocomero.
- Verdura ed ortaggi crudi o cotti. Patate bollite.
- Legumi
- Carne bianca cotta alla piastra, ai ferri o al vapore senza nessun condimento aggiunto.
- Pesce: sogliola, branzino, orata, merluzzo, nasello, platessa. Preferire il metodo di cottura alla griglia, al forno o bolliti.
- Uova.
- Latte scremato e derivati.
- Formaggi scremati.
- Pane, pasta, crackers e fette biscottate.
- Condimenti: sughi leggeri, spezie ed erbette.
Alimenti da assumere con moderazione secondo la tolleranza personale
- Frutta secca.
- Pomodoro.
- Carne rossa, salumi ed insaccati.
- Pesce: salmone, tonno, pesce spada, sgombro, crostacei, frutti di mare, molluschi.
- Latte intero e derivati.
- Formaggi grassi e stagionati.
- Dolci e snack.
Alimenti vietati
- Agrumi.
- Wurstel e salsiccie.
- Dolciumi, creme, pietanze conservate in scatola e surgelate pronte per il consumo.Condimenti fritti, pepe, peperoncino, sale da cucina, sughi elaborati cotti a lungo, salamoie e conserve sotto sale, cibi affumicati, strutto, panna, lardo, maionese, ketchup, salsa barbecue, sasa di soia.
- Bevande alcoliche, caffè, thè e bevande gassate.
Quindi, vanno ridotti o eliminati dalla dieta tutti gli alimenti che stimolano la secrezione gastrica.
È inoltre consigliato suddividere in 5 pasti giornalieri la propria dieta, aggiungendo oltre alla colazione, al pranzo ed alla cena, anche due spuntini.









