Gotta, indicazioni dietetiche per curarla
- Autore: Dottoressa Rosanna Provenzano
- •
- 06 nov, 2017
- •
La gotta è una malattia infiammatoria delle articolazioni causata dal deposito dell’acido urico. Norme dietetiche e comportamentali. La gotta è una malattia infiammatoria delle articolazioni. Ogni anno colpisce circa l’1-2% della popolazione. Il suo quadro clinico è dominato dal rossore, dolore e gonfiore delle articolazioni interessate. Se gquesti attacchi non vengono sottovalutati e quindi curati, si […]
L'articolo Gotta, indicazioni dietetiche per curarla sembra essere il primo su Benessere Italia 360.
La gotta è una malattia infiammatoria delle articolazioni causata dal deposito dell’acido urico. Norme dietetiche e comportamentali.
La gotta è una malattia infiammatoria delle articolazioni.
Ogni anno colpisce circa l’1-2% della popolazione. Il suo quadro clinico è dominato dal rossore, dolore e gonfiore delle articolazioni interessate. Se gquesti attacchi non vengono sottovalutati e quindi curati, si può avere un peggioramento con episodi sempre più frequenti e dolorosi.
Spesso nelle zone colpite si possono trovare dei noduli caratteristici detti “ tofi ”.
Spesso nelle zone colpite si possono trovare dei noduli caratteristici detti “ tofi ”.
L’articolazione più frequentemente colpita, in oltre la metà dei casi, è quella dell’alluce. A volte le manifestazioni articolari si accompagnano a calcolosi renale .
La causa della gotta è il deposito dell’acido urico a livello delle articolazioni e del rene, quando un eccesso di questa molecola si forma nell’organismo. Alcune sostanze, le purine , sono il principale responsabile della formazione in eccesso dell’acido urico. Le purine sono contenute negli alimenti di origine animale. Per cui le cause di gotta sono da ricercarsi in uno stile di vita errato, nell’assunzione di farmaci e talvolta in cause non individuabili.
La causa della gotta è il deposito dell’acido urico a livello delle articolazioni e del rene, quando un eccesso di questa molecola si forma nell’organismo. Alcune sostanze, le purine , sono il principale responsabile della formazione in eccesso dell’acido urico. Le purine sono contenute negli alimenti di origine animale. Per cui le cause di gotta sono da ricercarsi in uno stile di vita errato, nell’assunzione di farmaci e talvolta in cause non individuabili.
Grazie alla cura farmacologica specifica ed al miglioramento dello stile di vita, si possono diminuire gli attacchi. Ovviamente il paziente avrà un netto miglioramento dello stile di vita.
Gotta primaria e gotta secondaria
Esistono due tipi di gotta: primaria e secondaria.
La gotta viene definita primaria quando è dovuta alla ridotta escrezione renale dell’ acido urico
o all’esagerata produzione di questo.
Invece si parla di gotta secondaria quando si associa ad altre patologie. Ad esempio leucemia o malattie mielo-proliferative
causano un’aumentata produzione di acido urico.
- Dolore intenso ad esordio improvviso.
- Presenza di rossore, gonfiore e calore nell’articolazione interessata.
- Maggiore sensibilità nella zona colpita.
Raramente appaiono febbre e stanchezza.
La prima articolazione che solitamente viene interessata è quella dell’alluce. Poi possono essere interessate altre zone.
- Collo del piede.
- Caviglie e talloni.
- Ginocchia.
- Polsi e dita delle mani.
- Gomiti.
Fattori di rischio
I fattori di rischio legati alla gotta sono svariati.
- Familiarità.
- Sesso. Gli uomini corrono un rischio leggermente superiore rispetto alle donne.
- Età. Gli adulti sono più colpiti.
- Sovrappeso.
- Ipertensione.
- Ipotiroidismo.
- Alcuni farmaci quali diuretici, salicilati (aspirina), ciclosporina (immunosoppressore).
Come curarla
Oltre una dieta adeguata, il movimento e la terapia farmacologica sono importanti per la risoluzione delle manifestazioni cliniche di gotta.
Le norme dietetiche e comportamentali
anche se non correggono direttamente l’iperuricemia e quindi la gotta, modificano però le alterazioni metaboliche o i disordini ad essa associati.
Spesso infatti la gotta si accompagna ad obesità, diabete, ipertensione ed ipercolesterolemia. In questi casi la dieta deve essere finalizzata al trattamento di tutte queste patologie. Ovviamente restano fondamentali le indicazioni dietetiche che mirano più specificamente alla riduzione dei livelli di acido urico.
Alimenti permessi ed alimenti vietati
Dobbiamo quindi distinguere gli alimenti a seconda del quantitativo di purine che contengono.
- Alimenti a basso contenuto di purine . Latte, formaggi, uova, verdure ed ortaggi (tranne alcuni che invece ne hanno un contenuto maggiore), frutta, pasta ed altri cereali. Invece il germe di grano e la farina di frumento hanno un contenuto di purine più elevato.
Questi alimenti possono essere consumati senza alcuna limitazione. - Alimenti a contenuto intermedio di purine . Carni, pollame, pesce, salumi ed insaccati in genere, piselli, fagioli, lenticchie, asparagi, spinaci, cavolfiori, funghi. Di questi alimenti si deve limitare la frequenza ed il quantitativo.
- Alimenti ad alto contenuto di purine . Acciughe, aringhe, crostacei, sardine, animelle, fegato, rognone, cervello, oca, selvaggina, cuore, estratto di carne. Questi alimenti devono essere completamente esclusi dall’alimentazione del paziente con gotta.
Questi pazienti hanno anche bisogno di una buona idratazione
per garantire la solubilità degli urati e la loro eliminazione con le urine. Per questo molto spesso si raccomanda di assumere fino a 2-3 litri di acqua.
Oltre all’idratazione serve un’altra misura terapeutica essenziale: l ‘alcalinizzazione delle urine . Questa si ottiene ricorrendo al bicarbonato di sodio o a specifici preparati farmacologici. L’alcalinizzazione serve a far aumentare il pH delle urine evitando così la precipitazione dei cristalli di urato e quindi il loro deposito.
Va inoltre evitato il consumo di alcol poiché può provocare un aumento dei livelli circolanti di acido urico.
Oltre all’idratazione serve un’altra misura terapeutica essenziale: l ‘alcalinizzazione delle urine . Questa si ottiene ricorrendo al bicarbonato di sodio o a specifici preparati farmacologici. L’alcalinizzazione serve a far aumentare il pH delle urine evitando così la precipitazione dei cristalli di urato e quindi il loro deposito.
Va inoltre evitato il consumo di alcol poiché può provocare un aumento dei livelli circolanti di acido urico.
L'articolo Gotta, indicazioni dietetiche per curarla
sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

Colesterolo, impariamo a conoscerlo per comprendere meglio i benefici ed i rischi che può apportare alla nostra salute. Scelta consapevole dei cibi. Il colesterolo è una molecola della classe degli steroli. Riveste un ruolo molto importante nella fisiologia umana in quanto è un elemento fondamentale per la membrana delle cellule nervose. E’ utile per la sintesi di alcuni ormoni e […]
L'articolo Colesterolo, impariamo a conoscerlo sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

I benefici che apporta la Quinoa sono molteplici, infatti è diventata il simbolo del mangiar sano. Attenzione però alle controindicazioni. La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopidacee. Priva di glutine, è invece ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare. Scopriamola meglio. La pianta di Quinoa La Quinoa è considerata uno pseudocereale. […]
L'articolo La Quinoa, priva di glutine e con innumerevoli proprietà nutrizionali sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

Semi di Chia, il cibo degli Aztechi. Ricchi di omega 3, fibre e antiossidanti per regalarci uno stato psicofisico ottimale e prevenire numerose malattie. I semi di Chia sono ricavati da una pianta annuale della famiglia delle Labiatae, la Salvia Hispanica. Questa pianta, chiamata anche Chia, è originaria dei paesi del Centro e del Sud […]
L'articolo Semi di Chia e i loro innumerevoli benefici sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

La corretta e adeguata alimentazione in gravidanza è essenziale per prevenire gran parte delle possibili patologie del nascituro. La gravidanza è un periodo molto particolare per la vita di una donna. “Devi mangiare per due” è la frase che si usava dire anni fa, quando anche aumentare 25 kg in gravidanza era considerato normale. Oggi […]
L'articolo L’importanza di una buona alimentazione in gravidanza per la salute di mamma e bambino sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

Dieta, piccoli trucchi e consigli per aiutarti a trovare il momento giusto per iniziare a ritrovare la tua forma fisica. Basta poco, basta volerlo. Chi è obeso, sovrappeso o semplicemente si vede fuori forma, pensa spesso alla dieta per ottenere un dimagrimento. Purtroppo però la dieta viene vista spesso come una privazione, rinuncia, sofferenza fame. […]
L'articolo Dieta, quando è il momento giusto per tornare in forma? sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

Piante diuretiche, le consumiamo nel quotidiano senza conoscere fino in fondo gli effetti benefici. Approfondiamo le caratteristiche di alcune. Inizia il nostro approfondimento sugli effetti benefici delle erbe e piante medicinali. In particolare conosceremo quali sono le erbe e piante diuretiche più diffuse che siamo soliti consumare. Le erbe e piante diuretiche favoriscono in vari […]
L'articolo Piante diuretiche, le mangiamo abitualmente sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

Festività natalizie e le tante abbuffate. Ecco i consigli pratici e la dieta per tornare subito in gran forma senza sacrifici. Il lungo periodo delle festività natalizie, non ci fa tanti sconti a livello di calorie ingerite. Tra vigilia di Natale, Natale, Santo Stefano, cenone di capodanno, pranzo del primo dell’anno ed epifania, le occasione […]
L'articolo Festività natalizie. Dieta per tornare in forma sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

Erbe e piante medicinali hanno un ruolo importante nell’ambito della dieta e della nutrizione. Usi e vantaggi terapeutici generali per imparare ad usarle. L’arte di curarsi con le erbe e piante medicinali è antica quanto la comparsa dell’uomo sulla scena della storia. È infatti verosimile che, parallelamente alla scoperta delle piante che offrivano cibo e […]
L'articolo Erbe e piante medicinali. Usi e vantaggi terapeutici sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

Tutti noi, nel periodo Natalizio mangiamo il Pandoro ed il Panettone. Ma vediamo un pò la loro storia e come nell’arco dei secoli sono arrivati a noi. Ogni anno, durante le festività Natalizie, si ripresenta la stessa domanda. Meglio Pandoro o Panettone? Meglio il Pandoro classico o quello farcito? Panettone con o senza canditi? Ma questi […]
L'articolo Storia dei dolci tipici del Natale. Il Pandoro ed il Panettone sembra essere il primo su Benessere Italia 360.

Carie dentaria, processo degenerativo dello smalto del dente. Preveniamola con i principi della sana e corretta alimentazione. La carie dentaria è un processo degenerativo dello smalto del dente. È causata dalla placca batterica, cioè dai germi che crescono adesi al dente stesso. I batteri della placca producono acidi che disgregano lo smalto del dente partendo […]
L'articolo Carie dentaria, alimenti consigliati per evitarla sembra essere il primo su Benessere Italia 360.